L’inizio dell’autunno è il periodo ideale per ritagliarsi qualche giorno di riposo alla scoperta di luoghi d’interesse, intervallando la routine lavorativa, ripresa martellante dopo l’estate. Qualche giorno per godere dei colori di una natura che cambia e si prepara al riposo dei mesi invernali. Qualche giorno per fare tappa, magari, in una delle tante meravigliose città europee, approfittando del clima ancora mite. Tra queste vi suggeriamo Stoccolma, capitale della Svezia, dove l’insolito eccessivo caldo sofferto dalla popolazione durante questa estate 2018, lascia spazio alla frescura tipica del periodo. Una città dai grandi parchi, dove innanzitutto, sarà possibile godere lo spettacolo del foliage appena iniziato. Girando per la città portuale, affacciata sul Mar Baltico, tra antichi palazzi colorati, si potrà percepire la vivacità di un nucleo multietnico, caratterizzato dalla contaminazione di culture, oltre all’ottima qualità di vita dei suoi residenti. D’obbligo sarà la visita al Palazzo Reale, in stile Barocco, e al Municipio della Città, eretto nel 1908, caratterizzato da una torre di oltre 100 m. Il municipio è anche sede della Consegna dei Premi Nobel. Se si tratta di una vacanza con bambini, non si potrà non visitare lo splendido Museo all’aperto di Skansen, che rappresenta un concentrato della cultura cittadina, con ricostruzioni e la presenza di varie specie animali tipiche della zona, di terra e di mare. Il giro potrà proseguire con la visita all’isola di Djurgarden, anch’esso una sorta di parco, affacciato sulla costa Baltica, di grande suggestione dal punto di vista naturalistico. Numerosi anche i Musei tradizionali, da quello di Arte Moderna e Contemporanea al Museo della Scienza. Una città, dunque, che regala molteplici esperienze ai suoi visitatori, ma che è adatta anche ad una trasferta anche di pochi giorni, per essere apprezzata e conosciuta fino in fondo. Programmatene, allora, al più presto la visita! Navigazione articoli Luna di miele in Oriente, il fascino dell’IndonesiaL’Italia in cammino